Numero 2/2024IDA D’AMBROSIO L’apporto del sistema finanziario e della Chiesa Cattolica nel processo di transizione sostenibile
Numero 2/2024PAOLO PALUMBO La revoca dell’idoneità all’insegnamento della religione cattolica. Il TAR affronta (e risolve) la questione della giurisdizione competente
RIASSUNTO
Questo nostro breve saggio, prendendo le mosse dall’interpretazione che, del processo di secolarizzazione, hanno offerto studiosi quali Charles Taylor e Jürgen Habermas, si sofferma, attraverso un’analisi delle riflessioni dell’Ex Presidente della Corte Costituzionale Francesco Paolo Casavola, sui temi della laicità, del pluralismo e del dialogo tra credenti e non credenti nell’ambito delle istituzioni dello stato di diritto
PAROLE CHIAVE
Secolarizzazione; laicità; pluralismo; stato di diritto; libertà di coscienza; religione