02/2013

24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
FRANCESCO ZANCHINI DI CASTIGLIONCHIO
Tra norme di riconoscimento e diritto naturale. Le innovazioni legislative dell’estate 2013 in tema di diritto penale vaticano
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
ALDO ROCCO VITALE
Elementi per la (ri)definizione della libertà religiosa tra paradossi e antinomie
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
FABIO VECCHI
Cento anni di questioni aperte sui «diritti identitari» delle minoranze nazionali nell’area istriana e giuliano-dalmata
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
PATRICK VALDRINI
Governo ecclesiastico e nuove reti d’influenza e di appartenenza
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
MARIO TEDESCHI
Confessioni religiose e intese con lo Stato
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
FRANCESCO SORVILLO
Lo statuto della Chiesa Taoista d’Italia alla prova della costituzione
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
CRISTIANA MARIA PETTINATO
Sui controlli fiscali discriminatori in danno della libertà religiosa. Brevi spunti di riflessione.
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
PAULINO CESAR PARDO PRIETO
La regolamentazione giuridica delle appartenenze confessionali in Spagna: i simboli di appartenenza confessionale all’interno delle scuole pubbliche
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
PAOLA PANNIA, ELETTRA STRADELLA
Lettura a Ilenia Ruggiu, Il giudice antropologo, Franco Angeli, Milano, 2012
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
NOEMI MAZZARACCHIO
Il pensiero giuridico cinese delle origini
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
PIETRO LONGO
Costituzioni e costituzionalismi dopo la “Primavera Araba”. Il caso della Tunisia
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
ANTONIO FUCCILLO
Lo statuto della Chiesa Taoista d’Italia e l’art. 8, comma II, della Carta costituzionale: epifania sociale di una confessione religiosa
24 Febbraio 2023
Numero 2/2013
ANTONIO FUCCILLO
Confronto e conflitto tra giurisdizione civile e confessionale
9 Marzo 2023
Numero 2/2013
Giurisprudenza e legislazione tributaria
9 Marzo 2023
Numero 2/2013
Giurisprudenza e legislazione penale
9 Marzo 2023
Numero 2/2013
Giurisprudenza e legislazione costituzionale e comunitaria
9 Marzo 2023
Numero 2/2013
Giurisprudenza e legislazione civile
9 Marzo 2023
Numero 2/2013
Giurisprudenza e legislazione canonica
9 Marzo 2023
Numero 2/2013
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
9 Marzo 2023
Numero 2/2013
Giurisprudenza e legislazione internazionale
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
VASCO FRONZONI
Prime considerazioni in margine alla Legge di tutela dagli abusi promulgata dal Regno di Arabia Saudita in data 26 agosto 2013
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
NICOLA FIORITA
In odium fidei: la beatificazione di don Pino Puglisi e le mafie come organizzazioni prive di Dio
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
NICOLA FIORITA
Appartenenza religiosa e regole alimentari nella scuola pubblica
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
CARMELA ELEFANTE
Natura e ruolo dell’ente ecclesiastico ospedaliero nella interpretazione della recente giurisprudenza amministrativa
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
MARIA D’ARIENZO
Lettura a Donato Antonio Centola, Le sofferenze morali nella visione giuridica romana, Satura, Napoli, 2011, pp. 212.
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
MARIA D’ARIENZO
Nota introduttiva
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
GIUSEPPE D’ANGELO
L’ecclesiasticità perduta (e dimenticata). Il caso dell’Ordine Mauriziano
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
GIUSEPPE D’ANGELO
Appartenenza religiosa e rapporti di lavoro
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
PASQUALE COLELLA
Osservazioni sul pontificato di Papa Francesco
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
AGOSTINO CILARDO
La Costituzione egiziana del 2012
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
GIUSEPPE CHIARA
Unificazione dello status filiationis e orientamenti della giurisprudenza costituzionale
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
SIMONA ATTOLLINO
Obiezione di coscienza e interruzione volontaria della gravidanza: la prevalenza di un’interpretazione restrittiva
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
MANUEL ARROBA CONDE
Remedios juridicos contra la sentencia
20 Febbraio 2023
Numero 2/2013
MANUEL ARROBA CONDE
Aspetti canonici di un raro caso di sede vacante
16 Febbraio 2023
Numero 2/2013
16. DIRITTO E RELIGIONI
INTERO FASCICOLO, 16, N. 2/2013
18 Febbraio 2023
Numero 2/2013
FRANCESCO ALICINO
Un referendum sull’otto per mille? Riflessioni sulle fonti