01/2016

24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
MARCO PARISI
Il tormentato cammino dei pentecostali verso il godimento della libertà religiosa. Notazioni minime sull’effettività di un diritto fondamentale nel primo dopoguerra
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
FABIO VECCHI
La progressiva armonizzazione della legislazione finanziaria vaticana in materia di contrasto all’evasione fiscale internazionale. Il FATCA-IGA (Foreign Account Tax Compliance Act – Intergovernamental Agreement, 10 giugno 2015) tra Santa Sede/Stato Città del Vaticano e Stati Uniti d’America
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
GIOVANNI B. VARNIER
Lettura a Quattro secoli di storia di una istituzione religiosa: l’Ordine di San Camillo alla luce dell’indagine archivistica
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
PATRICK VALDRINI
Lettura a Manlio Miele (a cura di), Gli insegnamenti del Diritto Canonico e del Diritto Ecclesiastico dopo l’unità d’Italia (Religione e Società. Studi, testi, ricerche di diritto e storia raccolti da Francesco Margiotta Broglio, 37), Bologna, Società Editrice Il Mulino, 2015, pp. 714
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
MARIO TEDESCHI
Francesco Finocchiaro
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
DANIELA TARDITI
I Baccanali del 186 a.C.: la diffusione del culto e la sua repressione
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
DANIELA TARANTINO
Il sigillum confessionis: dalla tutela dell’intimità alla realizzazione della metanoia
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
LUCIA SCALERA
Gli sponsali: alcune ri essioni a partire da un libro di Jean Gaudemet
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
SARA SCALA
Güler e Uğur c. Turchia: la tutela della libertà religiosa nel rispetto della normativa statale turca
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
RAFFAELE SANTORO
Satira, tutela del sentimento religioso e possibile funzione di deterrenza delle sanzioni canoniche
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
CRISTIANA MARIA PETTINATO
La Chiesa e la mafia, tra pena e perdono. Spunti per una riflessione sulla relazione tra carità e giustizia nel diritto canonico
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
VANDA PETRELLA
L’integrazione della donna islamica nell’Europa contemporanea. Il caso di Granada
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
EMMA MONTANOS FERRÍN
Lettura a Manlio Bellomo, Elogio delle regole. Crisi sociali e scienza del diritto alle origini dell’Europa moderna, Prefazione di Pietro Barcellona (Nuova Edizione, Euno Edizioni, Leonforte 2016) pp. 158
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
MARIA LUISA LO GIACCO
La libertà religiosa dei detenuti nelle carceri degli Stati Uniti. Riflessioni a margine del caso Holt v. Hobbs
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
GAETANO LO CASTRO
Francesco Finocchiaro
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
MARIA CHIARA GIORDA
Tabù, astinenza, digiuno: commensalità in assenza di cibo
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
ROSANNA FATTIBENE
La diagnosi genetica preimpianto nell’evoluzione dell’ordinamento italiano: gli argomenti contrari
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
LUDOVICA DECIMO
La tutela giuridica dei luoghi di culto: riflessioni applicative sull’art. 2645-ter c.c.
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
CARMELO D’URSO
Francesco Finocchiaro maestro di diritto e di vita
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
GIUSEPPE D’ANGELO
Libertà (e diritti) fondamentali, valore della Costituzione, conflitto tra poteri (e tra livelli di governo): evidenze problematiche dall’approccio della Corte Suprema statunitense al same sex marriage
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
ORAZIO CONDORELLI
Poche parole sulla dimensione storica nell’opera scientifica di Francesco Finocchiaro
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
GIOVANNI CIMBALO
Riti religiosi e benedizione pasquale nelle scuole pubbliche
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
MARCO CANONICO
Oscillazioni giurisprudenziali in tema di pretesa disponibilità dell’ordine pubblico
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
SALVATORE BORDONALI
Famiglia e matrimonio: alcune riflessioni prendendo spunto da F. Finocchiaro
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
DOMENICO BILOTTI
L’interesse a problematiche di law & religion nelle ultime opere saggistiche di Umberto Eco (1932-2016)
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
ANDREA BETTETINI
Gruppi sociali, confessioni religiose, intese: sulla giustiziabilità di una pretesa all’avvio delle trattative preordinate alla conclusione di un’intesa ex art. 8, terzo comma, Cost.
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
ANDREA BETTETINI
Francesco Finocchiaro e il diritto canonico: primi spunti per una riflessione
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
FATIMA E. BENKADDOUR
Il ruolo della donna nel Marocco contemporaneo
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
SIMONE BALDETTI
La religione nel sistema costituzionale giapponese
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
SILVIA ANGIOI
Il consolidamento dei principi in materia di libertà di religione e tutela delle minoranze nel diritto internazionale: il contributo di Woodrow Wilson e della Conferenza di Parigi
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
ANTONIO AMALFITANO
Circoncisioni rituali maschili e femminili nell’ordinamento penale italiano
24 Febbraio 2023
Numero 1/2016
ALESSANDRO ALBISETTI
Ricordo di Francesco Finocchiaro
7 Marzo 2023
Numero 1/2016
MARIO RICCA
Alla moda eppure modernamente inattuale Francesco Finocchiaro positivista scettico
9 Marzo 2023
Numero 1/2016
Giurisprudenza e legislazione tributaria
9 Marzo 2023
Numero 1/2016
Giurisprudenza e legislazione penale
9 Marzo 2023
Numero 1/2016
Giurisprudenza e legislazione civile
9 Marzo 2023
Numero 1/2016
Giurisprudenza e legislazione canonica
9 Marzo 2023
Numero 1/2016
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
9 Marzo 2023
Numero 1/2016
Giurisprudenza e legislazione internazionale
16 Febbraio 2023
Numero 01/2016
21. DIRITTO E RELIGIONI
INTERO FASCICOLO, 21, N. 1/2016