01/2022

16 Febbraio 2023
Numero 01/2022
33. DIRITTO E RELIGIONI
INTERO FASCICOLO, 33, N. 1/2022
12 Marzo 2023
Numero 1/2022
Indice generale
4 Marzo 2023
Numero 1/2022
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
4 Marzo 2023
Numero 1/2022
Giurisprudenza e legislazione canonica e vaticana
4 Marzo 2023
Numero 1/2022
Giurisprudenza costituzionale, eurounitaria e CEDU
4 Marzo 2023
Numero 1/2022
Giurisprudenza e legislazione civile
4 Marzo 2023
Numero 1/2022
Giurisprudenza e legislazione penale
4 Marzo 2023
Numero 1/2022
Giurisprudenza e legislazione internazionale
4 Marzo 2023
Numero 1/2022
Giurisprudenza e legislazione tributaria
24 Gennaio 2023
Numero 1/2022
ENRICO GIARNIERI
Considerazioni sul regime giuridico dei matrimoni vaticani. Profili sostanziali, processuali e inter-ordinamentali
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
ANDREA BENZO
Ricordo di Giovanni Battista Varnier
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
GIUSEPPE RECINTO
L’ennesima “sorpresa” della Suprema Corte in tema di maternità surrogata “altruistica”
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
PIERO MARINO
Diritti dell’uomo e realismo filosofico nel pensiero di Jacques Maritain
19 Dicembre 2022
Numero 1/2022
ALESSANDRO ALBISETTI
Il Trattato di diritto canonico di Pietro Agostino D’Avack. Ricordo di un Maestro a quarant’anni dalla scomparsa
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
MARIA D’ARIENZO
Il linguaggio musicale come metafora della relazione tra diritto e diritti dell’uomo. Riflessioni a settant’anni da “L’uomo e lo Stato” di Jacques Maritain
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
PAOLO PALUMBO, RAFFAELE SANTORO, FRANCESCO SORVILLO
Le Alternative Dispute Resolution tra ordinamenti civili e ordinamenti religiosi
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
MARIA D’ARIENZO
La circolarità dei modelli culturali e giuridici nelle recenti riforme di diritto penale vaticano, canonico e italiano. Brevi spunti di riflessione
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
LUCIA MIGLIETTI
Il waqf: origini, nuove funzioni e spunti comparativi
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
DANIELE EDIGATI
Chiese, nazioni e principe: il culto cristiano orientale a Livorno nel Settecento fra tolleranza e giurisdizionalismo
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
KATIA LA REGINA
La cultura della tutela del minore testimone o vittima di reato nel processo penale
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
DAVIDE CITO
Abuso sui minori e diffusione della cultura della tutela e della prevenzione nella Chiesa
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
LAURA DE GREGORIO
Matrimoni, codici culturali, linguaggi religiosi: prime note
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
FRANCESCO ALICINO
I reati culturalmente motivati. Fra assimilazionismo e relativismo multiculturale
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
CLAUDIO G. SCORZA
Il processo penale minorile tra esigenze di riforma ed efficienza
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
ROBERTO ZANNOTTI
Le riforme penali vaticane
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
GIORGIO SPANGHER
La riforma della giustizia penale in Italia
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
JUAN IGNACIO ARRIETA
Motivazioni e principali novità del nuovo sistema penale canonico
19 Dicembre 2022
Numero 1-2022
PAOLO PALUMBO
Diritto e giustizia penale nella società interculturale
19 Dicembre 2022
Numero 1/2022
MELISA LIANA VAZQUEZ
La Torre di Pisa e la Moschea ‘fuori luogo’. Libertà, diritti e spazio nella giurisprudenza costituzionale sui luoghi di culto
19 Dicembre 2022
Numero 1/2022
ALESSANDRO ALBISETTI
Sull’articolo 9 della Costituzione
19 Dicembre 2022
Numero 1/2022
FABIO VECCHI
Una legge, una nazione: il Memorandum dei Vescovi nigeriani sulla laicità sostanziale della Costituzione del 1999
19 Dicembre 2022
Numero 1/2022
DANIELA TARANTINO
Diritto canonico e tutela dell’arte sacra dal Concilio di Trento al pontificato di Papa Francesco. Spunti per una riflessione