01/2008

3 Marzo 2023
Numero 1/2008
MARTA TIGANO
Lettura a Stefano Testa Bappenheim, Il danno da uccisione di religioso, negli ordinamenti francese, tedesco ed italiano
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
SALVATORE PESCE
Lettura a Card. Angelo Sodano, Il lievito del Vangelo. La presenza della Santa Sede nella vita dei popoli, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2006, pp. 138.
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
MARIA D’ARIENZO
Lettura a Chiara Corbo, Paupertas. La legislazione tardoantica, Satura editrice, Napoli, 2006, pp. 1-240
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
MARIO TEDESCHI
Lettura a Piero Bellini, Il diritto di essere se stessi. Discorrendo dell’idea di laicità
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
ANTONIO GUARINO
Postilla in tema di partecipazione degli enti religiosi al riparto del 5 per mille
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
VALERIA ORLANDO
Propagazione di onde elettromagnetiche e reato ex art. 674 c.p.
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
GERMANA CAROBENE
L’affaire di Scientology. La legittimazione in via giudiziaria di una confessione religiosa nelle moderne società democratiche e nella protezione ‘europea’ della libertà di religione
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
ANTONIO FUCCILLO
Ite Misa est! Danno morale, danno esistenziale, danno patrimoniale, per errata celebrazione di Messa
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
MARIO FERRANTE
Note critiche sulla competenza dei Tribunali ecclesiastici diocesani in materia di titoli nobiliari e sulla loro acquisibilità per adozione nel diritto canonico
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
CLAUDIA CIOTOLA
L’accesso a documenti contenenti dati «ultra-sensibili» e i giudizi canonici di nullità matrimoniale
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
FLAVIANA MARGHERITA D’AMICO
Oneri di costruzione ed opere realizzate da enti ecclesiastici
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
FRANCESCO ZANCHINI DI CASTIGLIONCHIO
Su alcuni segni di ridimensionamento strategico dei diritti individuali e collettivi nella Chiesa del post-concilio
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
CARMELA VENTRELLA MANCINI
Principio di maggioranza e rappresentatività nel riformato sistema di elezione del vescovo di Roma
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
FRANCESCO ZANCHINI DI CASTIGLIONCHIO
“Dic ecclesiae” (Mt 18,15-17+18). Lettura storico-critica Giuseppe Barbaglio
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
FABIO VECCHI
Spunti critici attorno ai temi del «relativismo etico» in democrazia, del dialogo, e dei principi «non negoziabili» dalla Chiesa
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
FABIO VECCHI
Fondazioni bancarie, libertà sociali e finalità di interesse religioso
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
STEFANO TESTA BAPPENHEIM
In utroque iure: i Tribunali ecclesiastici e l’esimente ex art. 598 c.p.
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
MARIO TEDESCHI
Le prime fonti canoniche e il diritto romano
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
MARIO TEDESCHI
Il diritto ecclesiastico nell’alveo delle discipline pubblicistiche
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
MARIO TEDESCHI
Diritto ecclesiastico e diritti confessionali
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
GIUSEPPE SCIACCA
Principio di legalità e ordinamento canonico
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
PINO SCHIRIPPA
La stregoneria nelle aule di giustizia. Alcune riflessioni sull’Africa postcoloniale
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
GUIDO SARACENI
Unità fondamentale della Chiesa nella diversità degli uffici e dei carismi
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
ROBERTA SANTORO
Le religioni come valori e il diritto sanitario
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
RAFFAELE SANTORO
Trascrizione post mortem del matrimonio canonico e libertà religiosa
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
MARCELLO SALEMME
La vita come diritto indisponibile
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
CRISTIANA MARIA PETTINATO
I profili metodologici della scienza del jus publicum ecclesiasticum nel secolo XVIII
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
FLAVIA PETRONCELLI HÜBLER
Note a margine degli interventi in materia di “convivenze”
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
PIERO PELLEGRINO
La convalida del matrimonio Canonico
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
JLIA PASQUALI CERIOLI
La «maggiore disponibilità» nei confronti del diritto canonico matrimoniale: una formula «ellittica» al vaglio dell’evoluzione dell’ordine pubblico
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
GAETANO LO CASTRO
Comunicazione e conoscenza degli atti amministrativi in diritto canonico
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
ANNA MARIA LEONORA
Le economie carismatiche nella Chiesa cattolica a Catania
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
ROMUALDO GAMBALE
Errore comune e forma giuridica del matrimonio
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
ANTONIO FUCCILLO
Il valore della tradizione dottrinale: riappare dall’oblio il Manuale di Antonio Traverso
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
GUIDO FUBINI
Chi è Cesare?
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
MARIA D’ARIENZO
Francesco Scaduto candidato al Parlamento. Un episodio inedito nella sua biografia
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
ALESSANDRA D’ANTONIO
La tortura dei cristiani
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
ALESSANDRA D’ANTONIO
Il ripudio in diritto islamico e diritto romano
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
GERMANA CAROBENE
Religious symbols and the principle of ‘laicità’ in Italy and France
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
PIERO BELLINI
Sui conflitti in materia matrimoniale fra ordinamenti laicizzati e ordinamenti a ispirazione confessionale cattolica
3 Marzo 2023
Numero 1/2008
RAFFAELE BALBI
Consensus coactus e gravitas nella riflessione teologica del XIII secolo
10 Marzo 2023
Numero 1/2008
Giurisprudenza e legislazione tributaria
10 Marzo 2023
Numero 1/2008
Giurisprudenza e legislazione penale
10 Marzo 2023
Numero 1/2008
Giurisprudenza e legislazione civile
10 Marzo 2023
Numero 1/2008
Giurisprudenza e legislazione costituzionale
10 Marzo 2023
Nr. 1/2008
Giurisprudenza e legislazione canonica
10 Marzo 2023
Numero 1/2008
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
10 Marzo 2023
Numero 1/2008
Giurisprudenza e Iegislazione internazionale
15 Febbraio 2023
Numero 01/2008
5. DIRITTO E RELIGIONI
INTERO FASCICOLO, 5, N. 1/2008