02/2009

28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
FRANCESCO ZANCHINI DI CASTIGLIONCHIO
Replica
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
STEFANO TESTA BAPPENHEIM
Omne trinum est perfectum? Il limite dei ‘tre embrioni’ nella legislazione tedesca sulla fecondazione assistita
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
FRANCESCO ZANCHINI DI CASTIGLIONCHIO
Fede e ragione giuridica. Riflessioni sulla laicità nel diritto canonico
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
AHMAD GIANPIERO VINCENZO
Quale modello di integrazione in Italia?
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
FABIO VECCHI
Aggiornamenti sull’impiego e sull’inquadramento iuris gentium dello strumento concordatario in inizio millennio
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
GIOVANNI BATTISTA VARNIER
Profilo bio-bibliografico di Lazzaro Maria de Bernardis (1909-1996)
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
PATRICK VALDRINI
La Federazione Internazionale delle Università Cattoliche (FIUC) vista attraverso i suoi statuti
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
STEFANO TESTA BAPPENHEIM
Rerum cognoscere causas: la Weltanschauung marxista-leninista e la questione religiosa nella Cina d’oggi
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
MARIA D’ARIENZO
Chiesa ed Economia
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
MARIA D’ARIENZO
Recensione a Raffaele Pascali, «Divorzi» canonici e Stato laico, Torino, Giappichelli, 2009, pp. VIII-256.
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
FAUSTINO DE GREGORIO
Problemi di etica tra scienza e coscienza
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
MARIO TEDESCHI
Lettura a Raffaele Ajello, Eredità medievali. Paralisi giudiziaria. Profilo storico di una patologia italiana, Arte Tipografica Editrice, Napoli, 2009, pp. XLII-452
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
MARIO TEDESCHI
Lettura a Rino Fisichella, Identità dissolta. Il cristianesimo. Lingua madre dell’Europa, Mondadori, Milano, 2009, pp. 138
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
MARIO TEDESCHI
Presentazione al libro di Francesco Zanchini di Castiglionchio “La Chiesa come ordinamento sacramentale”
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
MARIO TEDESCHI
Le minoranze religiose tra autonomia e immobilismo del legislatore
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
MARIO TEDESCHI
La Chiesa e gli altri culti
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
FELICE ALBERTO TEDESCHI
Scienza, filosofia e religione
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
FELICE ALBERTO TEDESCHI
Conflitto fra umanismi. Rapporto fra diritto naturale e diritto positivo
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
GIUSEPPE SCIACCA
Dipendenze psicologiche e consenso matrimoniale
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
MARCELLO SALEMME
Proposta per una legge organica sulla libertà di religione
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
PIERO PELLEGRINO
Le proprietà essenziali del matrimonio e l’esclusione della indissolubilità
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
LUIGI NOTARO
L’associazione ONLUS “Centro La Famiglia”, consultorio familiare napoletano Note a margine di una struttura caratterizzata ideologicamente
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
ANTONINO MANTINEO
…Ma i laici come stanno attuando il Concilio Vaticano II? Riflessioni a margine di un saggio di Fulvio De Giorgi
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
PIETRO PAROLIN
L’accordo di base tra la Santa Sede e la Bosnia ed Erzegovina in rapporto alle comunità ortodossa e musulmana
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
PIETRO LO IACONO
La tutela della personalità dei minori nell’ordinamento canonico tra il dovere dei genitori di fornire loro un’educazione «integrale» e l’esigenza di prevenire e reprimere i crimini sessuali commessi dai chierici
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
ANTONIO FUCCILLO
Il livello ecclesiastico: natura giuridica attuale e prova del diritto. Una querelle antica….ma moderna
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
VASCO FRONZONI
Principi generali del sistema penale islamico
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
FABIO FALANGA
Proposta di riflessione per l’emanazione di una legge generale sulle libertà religiose – Analisi critica del Seminario Napoli – Fisciano del 15-16-17 ottobre 2009
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
PASQUALE COLELLA
La collegialità secondo la Lumen gentium
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
NICOLA COLAIANNI
La dimensione giuridica della Chiesa
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
CLAUDIA CIOTOLA
Sulla “presunzione” di consenso matrimoniale nell’ordinamento canonico
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
PAOLO BUONAIUTO
Giudizio canonico di nullità matrimoniale e condanna per responsabilità aggravata
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
SALVATORE BERLINGÒ
“Ursakrament” e “magnum sacramentum”. A quarant’anni dal volume di Francesco Zanchini di Castiglionchio “La Chiesa come ordinamento sacramentale”
28 Febbraio 2023
Numero 2/2009
RAFFAELE COPPOLA
La Chiesa come ordinamento sacramentale oggi: considerazioni introduttive
10 Marzo 2023
Numero 2/2009
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
10 Marzo 2023
Numero 2/2009
Giurisprudenza e legislazione civile
10 Marzo 2023
Numero 2/2009
Giurisprudenza e legislazione tributaria
10 Marzo 2023
Numero 2/2009
Giurisprudenza e legislazione penale
10 Marzo 2023
Numero 2/2009
Giurisprudenza e legislazione costituzionale
10 Marzo 2023
Numero 2/2009
Giurisprudenza e legislazione canonica
10 Marzo 2023
Numero 2/2009
Giurisprudenza e legislazione internazionale
16 Febbraio 2023
Numero 02/2009
8. DIRITTO E RELIGIONI
INTERO FASCICOLO, 8, N. 2/2009