01/2012

21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
BELEA SIMION
I diritti umani in una società multiculturale. Quali prospettive?
10 Marzo 2023
Numero 1/2012
Giurisprudenza e legislazione tributaria
10 Marzo 2023
Numero 1/2012
Giurisprudenza e legislazione canonica
10 Marzo 2023
Numero 1/2012
Giurisprudenza e legislazione penale
10 Marzo 2023
Numero 1/2012
Giurisprudenza e legislazione amministrativa
10 Marzo 2023
Numero 1/2012
Giurisprudenza e legislazione internazionale
10 Marzo 2023
Numero 1/2012
Giurisprudenza e legislazione civile
16 Febbraio 2023
Numero 1/2012
13. DIRITTO E RELIGIONI
INTERO FASCICOLO, 13, N. 1/2012
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
FRANCESCO ZANCHINI DI CASTIGLIONCHIO
Il primato del Vescovo di Roma. Questione teologica, o canonistica?
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
FABIO VECCHI
Principi sistematici di diritto e politica ecclesiastica nel filosofo e giurista siciliano Francesco Orestano
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
GIOVANNI B. VARNIER
Franco Bolognini: uno studioso nella tradizione accademica dell’Universitas Maceratensis
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
TATIANA ALEKSANDROVNA TRET’YAK
I rapporti familiari nel diritto della Federazione Russa: celebrazione e scioglimento del matrimonio
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
MARIO TEDESCHI
Sulla natura del matrimonio canonico. La copulatheoria
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
MARIO TEDESCHI
Lettura a Luigi Capozzi, La ragione giuridica dei sistemi del fare, Semeja, Napoli, 2010, pp. 355
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
MARIO TEDESCHI
In calce a due articoli e ad una recensione
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
RAFFAELE SANTORO
Il tentativo di conciliazione nel diritto processuale canonico
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
STEFANO MONTESANO
La laicità: orientamenti giurisprudenziali, forme e simbologia di un principio “scomodo” ma “necessario”
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
LUCA MOLEA
Il problema della secolarizzazione nel pensiero di Cornelio Fabro
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
GIULIA LOCATI
Il rapporto tra fede e ragione nel pensiero di Benedetto XVI
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
CARLO GULLO
Sul segreto professionale del giudice ecclesiastico in rapporto al procedimento penale italiano
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
RAFFAELE GRANATA
La consuetudine nel diritto islamico. Profili di comparazione con gli altri ordinamenti confessionali
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
VASCO FRONZONI
Cultural offences nel diritto islamico
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
GENNARO FUSCO
Le “pie fondazioni” nella legislazione canonica vigente
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
ALFONSO ESPOSITO
Ipotesi per una convergenza tra precetto morale e principio giuridico in materia di autodeterminazione del malato terminale
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
FABIANO DI PRIMA
Il volontariato religioso nell’ordinamento giuridico italiano (l’incompiuta integrazione tra società civile e società religiosa)
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
MARIA D’ARIENZO
L’Università di Napoli e la prima cattedra di diritto ecclesiastico in Italia. L’insegnamento di Francesco Scaduto
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
MARIA D’ARIENZO
I fondamenti religiosi della finanza islamica
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
PASQUALE COLELLA
La Chiesa in Italia ed il pagamento dell’ICI-IMU
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
GAETANO CATALANO
La revisione del concordato a 50 anni dai Patti lateranensi
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
SALVATORE BORDONALI
G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell’età di Gregorio XIII e Filippo II (1578-1581)
21 Febbraio 2023
Numero 1/2012
FRANCO BOLOGNINI
Saluto ai colleghi studiosi di diritto canonico ed ecclesiastico in occasione del Convegno nell’Università di Macerata
20 Febbraio 2023
Numero 1/2012
DOMENICO BILOTTI
“Molto rumore per nulla”. Brevi note sulla recente giurisprudenza sorta in ambito di nullità del matrimonio canonico trascritto e di delibazione delle relative sentenze ecclesiastiche
20 Febbraio 2023
Numero 1/2012
DOMENICO BILOTTI
Indagine funzionale sui ministri di culto nell’ordinamento italiano. Alla prova della legislazione vigente e delle Intese già approvate
20 Febbraio 2023
Numero 1/2012
LUIGI BARBIERI
Alla ricerca della sovranità. Note minime in tema di filosofia politica nel pensiero di Luigi Sturzo