Numero 1/2024BALÁZS SCHANDA L’impatto della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sui rapporti Chiesa-Stato in Europa
Numero 1/2024VINCENZO PACILLO La laicità sostenibile come strumento per gestire la diversità religiosa: un quadro per le democrazie eu- ropee (e per le relazioni industriali) nella prospettiva della giurisprudenza europea e la teoria di Robert Audi
RIASSUNTO
Il contributo esamina l’approccio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo al problema di stabilire la sincerità delle rivendicazioni di trattamento privilegiato motivate religiosamente, concentrandosi sui diversi tipi di controversia che richiedono questo tipo di prova, nonché sui criteri seguiti dalla Corte per l’attribuzione dell’onere della prova e la valutazione della condotta individuale sotto il profilo della coerenza.
PAROLE CHIAVE
Prova; sincerità; coerenza