NEWSITALIA La partecipazione delle autorità civili e militari alle processioni religiose come portatori dei simulacri: la Nota dell’Ufficio Liturgico Diocesano del 23 luglio 2024 dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni (Fabio Balsamo)
Numero 1/2024ENRICO GIARNIERI Universalità della giurisdizione ecclesiastica e matrimonio concordatario: l’esperienza della Segnatura Apostolica
RIASSUNTO
Il contributo intende illustrare il ruolo svolto dalla Conferenza Episcopale Italiana nel dare attuazione al nuovo sistema normativo che regola i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica, a seguito della sottoscrizione dell’Accordo di revisione dei Patti Lateranensi, e il complessivo apporto della CEI al multilivello sistema di relazioni bilaterali con le autorità civili nelle materie di derivazione concordataria.
Parole chiave
Accordo di revisione dei Patti Lateranensi; Conferenza Episcopale Italiana; bilateralità; rapporti istituzionali