Numero 2/2010MARINA SALVETTI La Corte di Strasburgo parla di laicità. La problematica dei simboli religiosi nello spazio pubblico alla luce dell’incidenza del diritto sovranazionale sull’ordinamento italiano
Numero 2/2021STEFANO TESTA BAPPENHEIM La nuova legge del Québec sulla laicità dello Stato: primi rilievi critici giurisprudenziali
RIASSUNTO
Lo scritto affronta la problematica dell’esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche, alla luce delle pronunce della giurisprudenza sul tema. Particolare attenzione è riservata alla recente sentenza in materia delle sezioni unite della Corte di cassazione. Il giudizio davanti alla Suprema Corte nasceva dal caso di un docente che rimuoveva dall’aula il Crocifisso in contrasto con la volontà degli studenti e la determina del preside della scuola che chiedeva il rispetto di tale volontà. Il docente, per il suo comportamento e per aver proferito espressioni ingiuriose verso il dirigente, era stato sospeso da funzioni e stipendio per trenta giorni.
PAROLE CHIAVE
Crocifisso, scuola, laicità, libertà religiosa, principio di non discriminazione