Numero 2/2021GIOVANNI BATTISTA VARNIER Un liberal-moderato nel Risorgimento: Terenzio Ma- miani relatore in Senato della legge delle Guarentigie in equilibrio tra giurisdizionalismo e separatismo
Numero 2/2021PIERO ANTONIO BONNET Note sull’avocazione nel processo penale vaticano
RIASSUNTO
Il 13 maggio 1871 il Parlamento italiano, che ancora sedeva a Firenze, approvò la legge n. 214 sulle prerogative del Sommo Pontefice e della Santa Sede, e sulle relazioni dello Stato con la Chiesa, presto rinominata nell’uso comune «legge delle Guarentigie». Essa divenne da subito un elemento caratterizzante dell’intero ordinamento italiano, contribuendo a definirne la fisionomia su un fronte particolarmente delicato, fino a quando non fu superata dai Patti Lateranensi, nel 1929. In occasione del centocinquantesimo anniversario della legge delle Guarentigie, il contributo ne descrive alcune caratteristiche salienti e si sofferma sulla sua importanza per gli sviluppi del nascente diritto ecclesiastico italiano.
PAROLE CHIAVE
Relazioni tra Stato e Chiesa, separatismo, giurisdizionalismo, Roma, laicità