Numero 2/2008FLAVIA PETRONCELLI HUBLER Recensione a Fabio Franceschi, La condizione degli enti ecclesiastici in Italia nelle vicende politicogiuridiche del XIX secolo, Jovene Napoli, 2007, pp. 320.
Numero 2/2008TIZIANA RAPISARDA La diagnosi preimpianto tra autodeterminazione ed etica precauzionale
Sommario
1. Cenni introduttivi - 2. Relativismo e nichilismo - 3. Relativismo e flessibilizzazione delle categorie penalistiche - 4. La sfida del multiculturalismo - 5. Tradizioni, religioni e costumi - 6. Un caso paradigmatico: la circoncisione maschile rituale - 7. L’esercizio della libertà religiosa può avere un effetto scriminante? - 8. L’adesione ad una tradizione può avere una valenza scusante? - 9. Rilievi conclusivi: quale tolleranza?
Parole chiave
Relativismo; diritto penale; reati culturalmente motivati; esimente