Numero 2/2023SIMONA ATTOLLINO Gli Enti del Terzo Settore (ETS) tra giustizia ed economia: modelli di partecipazione solidale e inclusiva
Numero 2/2023MASSIMO DEL POZZO La dimensione giuridica della bellezza nella materialità liturgica
RIASSUNTO
Con Motu Proprio dell’8 agosto 2023, Papa Francesco ha modificato i cann. 295-296 CIC relativi alle Prelature personali. Per tentare di comprendere la natura di tale provvedimento, è parso conveniente ripercorrere la storia di tale istituto giuridico, sin dal suo primo apparire nei documenti del Concilio Vaticano II, attraverso i successivi documenti Pontifici e, in special modo, durante i lavori che hanno portato al Codice del 1983. Proprio in tale ambito, si possono rinvenire i dibattiti e le riflessioni che hanno portato alla configurazione della Prelatura personale, come il Codice vigente la presenta. Attenzione viene dedicata anche alla normativa propria dell’unica Prelatura personale esistente, l’Opus Dei, leggendo la storia della sua erezione in parallelo a quella preparatoria del Codice del 1983. Al termine di tale percorso, si mostrerà come il più recente Motu Proprio sia in continuità con lo sviluppo giuridico delle Prelature personali dal Concilio al Codice, ponendosi anzi come naturale completamento, e come l’Opus Dei corrisponda alla configurazione della Prelatura personale secondo il Codice.
PAROLE CHIAVE
Prelatura personale; Concilio Vaticano II; codificazione; associazioni pubbliche clericali, clero; incardinazione.