Quaderno monografico n. 2MARIA LUISA LO GIACCO La persecuzione religiosa come pull factor delle migrazioni
Numero 2/2024FILIPPO VARI Potere pubblico e religione nella Costituzione italiana. Note critiche sugli sviluppi della giurisprudenza
RIASSUNTO
In tema di libertà di manifestazione religiosa, a differenza della Corte Europea dei Diritti Umani, il Comitato ONU sui Diritti Umani non riconosce agli Stati un margine di apprezzamento nell’attuazione dell’articolo 18 del Patto sui diritti civili e politici. La diversità di pronunce comporta rischi di doppi standard di tutela e indebolisce l’autorevolezza di entrambi gli organi di controllo. L’articolo evidenzia quindi i punti di forza e di debolezza delle decisioni della Corte Europea e del Comitato ONU e gli “insegnamenti” che entrambi potrebbero trarre dalle rispettive pronunce.
KEYWORDS
Libertà di religione e margine di apprezzamento, Corte Europea dei Diritti Umani, Comitato ONU dei Diritti Umani