Numero 1/2021PASQUALE PASSALACQUALo Smart Working in Vaticano: dall’emergenza epidemiologica alle possibili prospettive future
Numero 1/2021FRANCESCO FERRARAIl Popolo ebraico alla prova della pandemia Un’isola di relazioni che il mare delle connessioni può solo lambire
Riassunto
Il lavoro, partendo dal culto delle acque presenti nelle diverse tradizioni, sottolinea la simbologia religiosa che l’acqua assume nella ritualità, quale aspetto specifico di un suo più ampio rapporto con la sfera del sacro, con particolare riguardo alla differenziazione tra la valenza purificatrice e quella rigeneratrice riscontrabile nell’atto cultuale dell’abluzione, dell’immersione e dell’aspersione.
PAROLE CHIAVE
Acqua, riti religiosi, abluzione, immersione, aspersione