Numero 2/2022MARIA D’ARIENZO Rilevanza civile della sentenza penale canonica in materia di abusi su minori dei chierici e religiosi e questioni di bis in idem. Art. 23 cpv. del Trattato Lateranense e prospettive de iure condendo
Numero 1-2/2006MANUEL ARROBA CONDE L’istruzione Dignitas Connubii Novità, interpretazioni e innovazioni
RIASSUNTO
Il contributo, ripercorrendo l’evoluzione dei principii e delle principali fonti del diritto ecclesiastico italiano, si propone di evidenziare le attuali criticità del sistema normativo e la necessità di giungere ad un approccio de-territorializzato, quale conseguenza del mutato ambito di indagine della disciplina.
PAROLE CHIAVE
Diritto ecclesiastico italiano, libertà religiosa, principio di bilateralità, pluralismo confessionale, persona umana