Numero 2/2009PASQUALE COLELLA La collegialità secondo la Lumen gentium
Numero 1/2009PIERO BELLINI «Oceanus duobus populis mancipatus». Considerazioni canonistiche circa la spartizione alessandrina dell’Atlantico
Sommario
1. Il discrimine tra Chiesa Cattolica e Stati, nella esecutorietà civile di sentenze matrimoniali, tra incompatibilità assoluta e incompatibilità relativa con l’ordine pubblico interno - 2. La complicanza della non univoca individuazione di ordine pubblico a seconda dei diversi capi di nullità matrimoniale - 2.1. La problematica della delibabilità del vizio di nullità derivante da errore sulla qualità della persona e diversità dal dolo - 2.2. La problematica della delibabilità della nullità da incapacità dei nubendi - 3. Trattamento discriminato tra Religioni a seconda del distinto contrasto con l’ordine pubblico interno - 3.1. Musulmani e Cristiani. Il Libano, Stato delle Religioni con Tribunali propri - 3.2. Hindù. Matrimonio civile e matrimonio religioso - 3.3. Shintoismo. La propensione Giapponese al matrimonio cattolico - 4. Trattamento religioso discriminato a seconda della non univoca qualificazione giuridica dei casi di invalidità/cessazione del vincolo matrimoniale. La regolamentazione comunitaria - 4.1. Il contrasto della Corte di Cassazione S.U. con la Costituzione Italiana e con l’ordine pubblico comunitario - 5. Il vizio di fondo, la tutela patrimoniale del matrimonio-rapporto, che altera il regime confessionale matrimoniale
Parole chiave
Matrimonio; delibazione; ordine pubblico; disparità