Numero 1/2008STEFANO TESTA BAPPENHEIM In utroque iure: i Tribunali ecclesiastici e l’esimente ex art. 598 c.p.
Numero 1/2008FABIO VECCHI Spunti critici attorno ai temi del «relativismo etico» in democrazia, del dialogo, e dei principi «non negoziabili» dalla Chiesa
Sommario
1. Introduzione. Le Fondazioni di origine bancaria, soggetti intermedi del «terzo settore» con scopi statutari prossimi a quelli perseguiti dagli enti di natura confessionale - 2. Il rapporto funzionale tra «libertà sociali» e libertà religiosa colto nell’attività statutaria delle Fondazioni bancarie - 3. La riaffermazione dei criteri identificativi dei soggetti intermedi e dello spazio di esercizio incondizionato delle “libertà sociali”: la centralità dell’individuo - 4. I punti di rilievo nelle pronunce della Corte Costituzionale n. 300 e 301 del 24 settembre 2003 sulle Fondazioni bancarie: sovrapposizione tra finalità di interesse religioso e attività istituzionali dell’ente. Intangibilità della natura privatistica delle Fondazioni bancarie e degli scopi statutari - 5. Conclusioni
Parole chiave
Fondazioni bancarie; terzo settore; finalità religiose; statuti