Numero 1/2007DANIELA BIANCHINI Recensione a G. Dalla Torre, C. Mirabelli (a cura di) Radio Vaticana e ordinamento italiano
Numero 1/2009FABIO VECCHI Recensione a Antonino Mantineo, “Le confraternite: una tipica forma di associazione laicale” (Quaderni del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto. Facoltà di Giurisprudenza. Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia”, n. 34), Giappichelli ed., Torino, 2008, pp. 295
Sommario
1. Presupposti biografico-formativi di Wilhelm von Humboldt (fra Winckelmann e Châteaubriand) – 2. Humboldt e l’Illuminismo (fra Rousseau e la Rivoluzione francese) – 3. La religione come «instrumentum regni» (fra Feuerbach e Kant) – 4. La legislazione prussiano-tedesca sulla libertà religiosa per gli Ebrei (fra Metternich ed il Congresso di Vienna)
Parole chiave
Von Humboldt; ebrei; emancipazione; Prussia; Congresso di Vienna