Numero 1/2025MARCO PARISI Evoluzione della normativa civilistica e sistema concordatario: la nuova ‘fisionomia’ degli enti ecclesiastico-religiosi
Numero 1/2025ANTONIO FODERARO Otto per Mille tra conferme, riforme e prospettive di abrogazione
RIASSUNTO
L’articolo, mirando ad offrire una lettura sistemica dei contributi del volume, evidenzia come lo strumento concordatario, espressione del principio della sana cooperatio, abbia dimostrato capacità di adattamento alle evoluzioni e ai cambiamenti storici, politici e normativi italiani, esprimendo, di conseguenza, una “poliedricità” che lo rende un modello sì imperfetto, tuttavia capace di riflettere la «confluenza di tutte le parzialità che in esso mantengono la loro originalità» (Papa Francesco).
PAROLE CHIAVE
Accordo di Villa Madama, bilateralità, libertà religiosa