Numero 1/2025ANDREA RIPA Il ruolo del Vescovo nel ministero dell’esorcismo: cura pastorale e vigilanza canonica
Numero 1/2025FABIO VECCHI Recensione a FRANCESCO RUFFINI, Diritto canonico. Appunti alle lezioni (Pavia, 1892-93), a cura di ALESSANDRO TIRA, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2024, pp. I- VIII, 1-341
RIASSUNTO
Il contributo propone alcune considerazioni introduttive, dal punto di vista ecclesiasticistico, sul recente decreto-legge n. 48/2025 in materia di sicurezza pubblica al fine di evidenziare l’importanza del riferimento al fattore religioso per una più profonda comprensione delle tensioni che, attraverso la rielaborazione del concetto di ordine pubblico e, in particolare la sovrapposizione di ordine pubblico e sicurezza pubblica, caratterizzano la gestione politica della società multiculturale e multireligiosa contemporanea, la vicenda complessiva dello Stato democratico e l’incerta garanzia, in questo contesto, della libertà e del pluralismo.
PAROLE CHIAVE
Decretazione d’urgenza; Ordine pubblico; Sicurezza pubblica; Libertà religiosa; Rapporti Stato-Chiesa-confessioni religiose.