Numero 1/2025PAOLO PALUMBO La “poliedricità” dello strumento concordatario nella missione della Chiesa cattolica nel mondo
Numero 1/2025GABRIELE FATTORI Il matrimonio concordatario: diritto bilaterale e diritto giurisprudenziale
RIASSUNTO
L’otto per mille, introdotto nel 1984 con la revisione del Concordato, consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF a confessioni religiose o allo Stato per scopi sociali. Pur garantendo fondi per progetti culturali e assistenziali, il sistema è criticato per la scarsa trasparenza e la ripartizione delle quote non espresse. Il dibattito oscilla tra conferme, riforme per migliorarne l’equità e l’ipotesi di abolizione in un contesto sempre più secolarizzato.
PAROLE CHIAVE
Otto per mille, Concordato, Trasparenza, Riforme, Stato e religione.