Numero 1/2025GABRIELE FATTORI Il matrimonio concordatario: diritto bilaterale e diritto giurisprudenziale
Numero 1/2025GIANFRANCO MACRI’ “Reciproca collaborazione” per un nuovo diritto internazionale. Le religioni al servizio delle persone
RIASSUNTO
Il contributo analizza la ridefinizione subita negli ultimi tempi dalle norme pattizie che disciplinano speciali prerogative o procedure per gli «ecclesiastici» sottoposti ad alcuni poteri tipici della giurisdizione statale. In alcuni casi, tale ridefinizione è conseguita all’adozione di una specifica intesa tecnica interpretativa, avente carattere strettamente vincolante; altre volte è stata la giurisprudenza o la stessa evoluzione del diritto confessionale a incidere sugli impegni bilaterali, con un grado di vincolatività minore per l’interprete e per l’operatore pratico del diritto.
PAROLE CHIAVE
Ecclesiastici, comunicazione avvio procedimenti penali, testimonianza dei Cardinali, libertà di esercizio del ministero pastorale, segreto ministeriale