Numero 1/2025SOFIA OSNATO ‘Spagna velata’. La laicità spagnola e il porto del velo islamico nello spazio pubblico: alcune questioni (parzialmente) risolte
Numero 1/2025ALDO ROCCO VITALE Chiesa, politica e diritto: chiaroscuri e prospettive di un rapporto difficile
RIASSUNTO
In seguito agli accordi di Villa Madama del 1984, si rese necessario un aggiornamento della disciplina giuridica del matrimonio concordatario: il dibattito sulla riserva di giurisdizione ecclesiastica era stato influenzato dalle sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione. La discussione parlamentare mise in luce le diverse posizioni dei partiti politici e l’analisi dei documenti parlamentari restituisce un quadro del clima politico riguardo al rapporto tra Chiesa e Stato.
PAROLE CHIAVE
Legge matrimoniale; revisione concordataria; matrimonio concordatario