Articolo in progress pubblicato onlineODILIA DANIELE Rilevanza processuale della perizia nella prova del difetto di libertà interna
Numero 1/2025INDICE GENERALE
RIASSUNTO
Il rapporto tra Papato e Regno di Sicilia è un tema storiografico classico. Il contributo si concentra su alcune fonti complessivamente poco considerate: le decretali indirizzate dai pontefici Alessandro III e Clemente III al re Guglielmo II. Il loro contenuto getta uno sguardo diretto sulle dinamiche istituzionali, giuridiche ed ecclesiologiche che caratterizzarono i rapporti tra Roma e il Regno in età normanna, anche in un periodo di ritrovato equilibrio politico e in un generale contesto di rapporti pacifici.
PAROLE CHIAVE
Decretali; Regnum Siciliae; rapporti istituzionali; fonti del diritto canonico