Numero 1/2013PAOLA B. HELZEL Laicità e relativismo: pilastri della società pluralistica
Numero 1/2013GIOVANNI TURCO L’Affaire Lamennais e il dibattito sulla libertà religiosa: un caso paradigmatico
Sommario
1. La disciplina costituzionale del fenomeno religioso alla prova dell’obiezione di coscienza e l’obbligo della negoziazione – 2. L’obiezione di coscienza fra interpretazione estensiva “in uscita” (Cass. Sez. Pen. n. 14979/2013)… – 3. …interpretazione restrittiva “in entrata” (Tar. Puglia, n. 3477/2010) – 4. … e orientamento trasversale (Ord. Trib. Spoleto n. 60/2012). Ovvero, quali limiti all’obiezione del giudice? – 5. Prime considerazioni conclusive
Table of contents
1. The constitutional regulation of the religious phenomenon at the test of conscience clause and the obligation of negotiation – 2. Conscience clause between extensive "outgoing" interpretation (Italian Supreme Court, Criminal Division, no. 14979/2013)... - 3. ...restrictive "incoming" interpretation (TAR Puglia, no. 3477/2010) - 4. ...and cross-cutting orientation (Tribunal of Spoleto no. 60/2012). That is, what limits to the judge's objection? - 5. First conclusive considerations
Riassunto
L’articolo analizza il complesso bilanciamento tra la posizione giuridica della donna che ricorre all’interruzione volontaria della gravidanza e la libertà di coscienza dei sanitari obiettori
Abstract
The paper shows the difficult balance between the juridical position of woman who wants to interrupt the pregnancy and the conscience clause of healthcare staff
Parole chiave
Interruzione volontaria della gravidanza; obiezione di coscienza; personale sanitario
Keywords
Voluntary interruption of pregnancy; healthcare staff