Numero 1/2025INDICE GENERALE
Numero 1/2025GIUSEPPE D’ANGELO Ordine pubblico, libertà religiosa, pluralismo. Spunti introduttivi dal decreto-legge “sicurezza” n. 48/2025
RIASSUNTO
La cura del ministero dell’esorcismo è parte integrante della cura pastorale affidata al Vescovo diocesano rispetto a una precisa comunità di fedeli. Tale responsabilità trova le sue origini nel Nuovo Testamento e fa parte della missione affidata da Cristo agli Apostoli, e quindi ai Vescovi loro successori. Viene presentato un excursus biblico e attraverso il Catechismo della Chiesa Cattolica, poi descritto il legame ecclesiologico esistente tra i Vescovi e i presbiteri loro collaboratori, a partire dalle promesse emesse in occasione dell’ordinazione presbiterale. In seguito, sono esposti i compiti del Vescovo relativi alla promozione e tutela del ministero degli esorcisti, avendo riguardo, da una parte, al discernimento nei casi che necessitano effettivamente del ministero dell’esorcista, dall’altra, ai criteri in base ai quali individuare i presbiteri idonei a ricevere la Licenza ex can. 1172 CIC, necessaria per esercitare tale ministero.
PAROLE CHIAVE
Vescovo diocesano; ministero dei presbiteri; promessa di obbedienza; ordinazione presbiterale; esorcista; esorcismo; can. 1172 CIC.