NEWSITALIA La sagrestia quale luogo di privata dimora. Brevi osservazioni a Cassazione penale, Sez. IV, sentenza 30 aprile 2025, n. 16366 (Gerardo Bianco)
Numero 2/2024CARMELA ELEFANTE Percorsi di sostenibilità e fattore religioso. Dai principi alle buone pratiche (con un affaccio prospettico sulle Comunità energetiche rinnovabili)
RIASSUNTO
La festività costituisce la circostanza in cui si manifestano i comportamenti, innanzitutto attraverso la comune identificazione del giorno, ma anche tramite le preparazioni culinarie, le musiche e i balli, i riti di riconoscimento delle famiglie e l’estrinsecazione delle tradizioni, l’abbigliamento, gli usi e i costumi. Rappresenta uno dei momenti durante i quali si stringono i legami della comunità, cadono le barriere e si allenta l’idea di diversità.
In questo contesto, un posto rilevante è occupato dalle feste religiose che hanno dimostrato di riuscire a stare al passo con i tempi. Infatti, come il presente lavoro illustra, negli ultimi anni è avvenuta una trasformazione del fenomeno religioso a seguito del quale si sono modificati tutti i contesti in cui esso si esprime, tra cui la dimensione della religione e, conseguentemente, le feste religiose. Pertanto, esse conservano antiche origini e fanno parte del patrimonio tradizionale del Paese, pur avendo acquisito nuove sfaccettature, ma rientrano anche tra le questioni in continua evoluzione nella società moderna
PAROLE CHIAVE
Tempo festivo; Fenomeno migratorio; Globalizzazione; Festività religiose; RoshHashanah.