Quaderno monografico n. 1JLIA PASQUALI CERIOLI Parola, ideologia e sicurezza a novant’anni dalla “legge sui culti ammessi”. Dalla “libera” discussione in materia religiosa alla libertà di propaganda
Quaderno monografico n. 2DEBORAH SCOLART La discriminazione religiosa in Pakistan
RIASSUNTO
Libertà religiosa ed eguaglianza sono concetti con i quali il mondo musulmano si è confrontato da sempre. Assumerli come diritti fondamentali dell’uomo, tuttavia, presuppone la selezione di strumenti giuridici volti a promuoverne l’operatività anche in ordinamenti fondati su tradizioni e culture diverse da quelle occidentali. La Dichiarazione di Marrakech e la Carta della Nuova Alleanza per le Virtù da questo punto di vista hanno fatto da apripista a una riflessione volta a ricondurre i temi dei principi e delle libertà fondamentali al centro del dialogo interreligioso (e politico) dei Paesi islamici. In tale prospettiva le due Carte sono destinate a diventare un modello creativo di una nuova cittadinanza globale e un supporto alla governance in materia di eguaglianza e libertà religiosa per intere aree regionali.
PAROLE CHIAVE
Libertà religiosa, Dialogo interreligioso, Dichiarazione di Marrakech