Nr. 2/2024IGNAZIO BARBETTA Recensione a Gaetano Dammacco, Geopolitica tra religioni e diritto. Costruire pace, libertà, fratellanza, Stilo Editrice, Noventa Padovana, 2024, pp. 106
Nr. 2/2024BRIGITTA MARIECLAIRE CATALANO Recensione a Natascia Marchei, Stefania Ninatti (a cura di), Diritto e società plurale: questioni aperte, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 218.
RIASSUNTO
L’intervento, a partire del carattere interreligioso dell’Enciclica di Papa Francesco “Fratelli Tutti”, fa riferimento e prende spunto da uno dei primi incontri avvenuti tra le due religioni monoteiste: quello tra il santo Francesco e il califfo al-Malik al-Kamil. Il contributo sottolinea i maggiori punti di contatto tra il mondo cristiano e quello musulmano, entrambi impegnati nella tutela della libertà religiosa, nella protezione delle mino- ranze e dei diritti delle donne.
PAROLE CHIAVE
Interreligiosità, unione, apertura, difesa